Natale al cinema
di Federica Gioia, Stefania Iunco e Antonella
Matarrelli
Frequente
abitudine degli italiani, da circa 30 anni,
è quella di recarsi al cinema
in occasione del periodo natalizio per passare un paio d’ore con amici e parenti all’insegna delle
risate.
Diversi sono stati gli attori di fama internazionale, che si
sono cimentati nella produzione di cinepanettoni, riscuotendo grande successo e
raggiungendo il record degli incassi.
In Italia, a distinguersi per anni è stata la coppia Boldi e De
Sica, ma in seguito ad un litigio le loro strade cinematografiche si sono
divise, entrando in competizione.
A differenza degli scorsi anni, però, Massimo Boldi, forse per
adeguarsi al tempo di crisi che si sta vivendo oggi in Italia, ha deciso di
presentare direttamente su Mediaset il suo film “Natale a quattro zampe”.
Al centro della storia ci sono le avventure di due ragazzi
che decidono di aprire un hotel dedicato a tutti coloro che
vogliono trascorrere le vacanze di Natale in compagnia dei loro amici animali.
Christian De Sica, invece, con la regia di Neri Parenti, ci
proporrà un nuovo genere di commedia dal titolo “Colpo di fulmine”, che si distacca dalle solite tematiche dei
cinepanettoni italiani. Nella prima parte si racconta la storia di uno
psichiatra, interpretato da Cristian De Sica, che, per sfuggire dai suoi
problemi finanziari, fingerà di essere un prete e si innamorerà perdutamente di
una donna. Nella seconda parte, invece, i protagonisti saranno Lillo &
Greg, il primo personale autista del secondo, che interpreterà un raffinato
ambasciatore. Quest’ultimo si innamorerà di una pescivendola, che tenterà di
conquistare con l’aiuto dell’autista.
Grandi sono anche le aspettative per il film “Il peggior Natale della mia vita” per
la regia di Alessandro Genovesi, dove si raccontano le avventure disastrose di
Paolo e Margherita, rispettivamente interpretati da Fabio De Luigi e Cristiana
Capotondi, coppia di fidanzati, poi sposi, che abbiamo già conosciuto nel film
“La peggior settimana della mia vita” (2011).
Per Natale tornano anche “I soliti idioti 2”, dopo il grande successo dello scorso anno, con
un tema di grande attualità, ovvero la crisi economica, che però verrà
affrontato attraverso le storie comiche, a cui ormai i due giovani attori ci
hanno abituato.
Per i bambini, ma anche per tutti gli appassionati del genere
di animazione, uscirà il film Disney diretto da Rich Moore (lo stesso regista
de I Simpons e Futurama) intitolato “Ralph
Spaccatutto”. La storia racconta di un cattivo dei videogames, Ralph, che vuole
cambiare la sua natura, diventando un eroe. Il film è già uscito sugli schermi
americani, raggiungendo il record degli incassi.
Nessun commento:
Posta un commento