Tutto comincia con grida e non deve mai
finire in un profondo silenzio
“Voglio essere una donna che ama abbastanza se
stessa da non voler più soffrire”. (cit. Robin Norwood)
di Doriana De Gaetani, Giulia Conte
Il peggior nemico delle donne è il silenzio. Il silenzio e
la vergogna. Perché le donne vittime di violenza e prepotenze spesso non
vengono allo scoperto, non denunciano i propri persecutori non soltanto per
timore delle ritorsioni ma perché si vergognano. Come se fossero loro le
colpevoli.
Una giornata dedicata alle donne di tutto il mondo, alla
loro tutela e al loro diritto di essere trattate come tali, il 25 novembre
commemora il primo incontro internazionale femminista, celebrato in Colombia
nell’ anno 1980.
In quell' incontro la Repubblica Dominicana propose questa
data in onore alle tre sorelle Dominicane Patria, Minerva e Maria Teresa
Mirabal. In modo progressivo, molti paesi si sono uniti nella commemorazione di
questo giorno, come simbolo del clamore e della denuncia di fronte al maltrattamento
fisico e psicologico verso le donne e le bambine. Sono oltre 100 le mogli,
le madri, le bambine, le adolescenti uccise a causa di uomini violenti e
possessivi. I maltrattamenti e le
violenze alle donne sono ancora oggi considerati fatti della nostra quotidianità,
che colpiscono poche donne e, pertanto, non meritevoli di un impegno costante e
significativo da parte degli organi dello Stato.
Un elemento significativo che accompagna le storie di
violenza è la presenza di gelosie ingiustificate e di pesanti forme di
controllo, che si manifestano in relazione agli aspetti più minuti della
quotidianità. In ogni modo l’insorgere della violenza nella relazione non è
prevedibile, anche perché molte storie di donne ci insegnano che gli episodi si
sono verificati all’interno di relazioni basati all’insegna della normalità. Ed
è per questo che molte donne negano l’evidenza, non riescono a credere a quello
che vedono. Ma quando non è più possibile negare la realtà dei fatti, può
subentrare uno stato di confusione e di sofferenza, che si acuisce se i
tentativi di aprire un dialogo, un confronto, trovano risposte aggressive.
Gelosia, controllo e protezione sono comunemente considerati come il corollario
naturale della vera passione amorosa maschile e offrono l’illusione alle donne
di essere costantemente al centro dell’attenzione e, forse, anche un’illusione
di potere. “Femmicidio e femminicidio sono
crimini di Stato tollerati dalle pubbliche istituzioni per incapacità di
prevenire, proteggere e tutelare la vita delle donne, che vivono diverse forme
di discriminazioni e di violenza durante la loro vita” ha detto Manjoo lunedì a
Ginevra -.
In Italia, sono stati fatti sforzi da parte del Governo, attraverso l’adozione di leggi e politiche, incluso il
Piano di Azione Nazionale contro la violenza.
Questi risultati non hanno però portato a una
diminuzione di femminicidi o sono stati tradotti in un miglioramento della
condizione di vita delle donne e delle bambine.
Nessun commento:
Posta un commento