mercoledì 9 maggio 2012


I DINOSAURI: LA PRIMA CAUSA DEL SURRISCALDAMENTO GLOBALE

di Nunzia Galiano Vittoria Schifone e Imma Scrascia


Uno studio inglese, che ha preso in esame la digestione negli erbivori ruminanti in genere, afferma che nel Mesozoico, circa 150 milioni di anni fa, i grandi rettili potrebbero aver prodotto abbastanza gas da riscaldare il clima e causare l’attuale effetto serra.
Secondo questo studio, basato su un modello matematico, questi enormi animali, come il Diplodocus o Sauropode, dinosauri che pesavano almeno 20 tonnellate e che si nutrivano esclusivamente di vegetali, a causa dei microbi contenuti nella loro flora intestinale, producevano metano nel corso del processo digestivo.
Prendendo come riferimento un sauropode di 20 tonnellate e calcolando che ne esistevano decine per chilometro quadrato, i ricercatori hanno stabilito che questi animali potrebbero aver prodotto 520 milioni di tonnellate di metano all'anno.
Curiosità, interesse e qualche ironia: eppure il teorema sullo stravolgimento climatico, presumibilmente causato dai dinosauri, ha alimentato il dibattito nelle comunità scientifiche internazionali.
Una teoria che, al di là di reazioni ironiche sull’ argomento, sembra poggiare su basi scientifiche concrete.
"I dinosauri potrebbero aver prodotto più metano di tutte le fonti moderne messe insieme. E questo dimostra quanto sia strano e meraviglioso il funzionamento del pianeta": queste sono state le parole di Dave Wilkinson, uno degli autori della ricerca.

Nessun commento:

Posta un commento