Crollano
pezzi di storia
Il comune di San
Felice sul Panaro, epicentro del sisma, ha subito gravi danni diffusi tra
edifici storici e abitazioni rurali.
di Matteo
Carbone, Federica Gioia e Antonella Matarrelli
Ingenti
danni hanno colpito il patrimonio storico – artistico emiliano per via di un
terribile terremoto, che, nella notte, ha colpito le province di Ferrara e
Modena.
Qui sono crollati il municipio, la cinquecentesca Torre dei
Modenesi, Palazzo Veneziani e la Torre del Duomo. Non si può accedere al centro
storico, che è stato transennato per timori di ulteriori cedimenti.
A Mirandola (Modena) è inagibile il municipio. Inagibili anche i municipi di Concordia
sulla Secchia e Novi di
Modena. E' danneggiata la chiesa di Concordia, ed è crollata la navata centrale della chiesa di
Rovereto sulla Secchia.
A Poggio Renatico (Ferrara) è in macerie il municipio e fortemente
lesionato il campanile del Duomo. Sono lesionati molti palazzi del centro
storico di Carpi. A San Felice sul Panaro è crollata la Rocca Estense, principale monumento della cittadina, costruita
nella prima metà del Trecento; inoltre sono inagibili le chiese di San
Giuseppe, dell’Annunziata e il Duomo; la centrale via Mazzini è transennata.
A Bologna, i carabinieri hanno accertato il
crollo di una statua all'interno della chiesa di San Giovanni in Persiceto e crepe e inagibilità alla chiesa di
Caselle di Crevalcore. Dalle case adiacenti sono state
evacuate 14 persone. Inoltre, sono caduti calcinacci della chiesa di San Matteo
della Decima.
Il Ministero per
i Beni Culturali, d'intesa con la Protezione civile, ha disposto la chiusura
dei tre musei statali di Ferrara, la Pinacoteca Nazionale, il Museo
Archeologico e Casa Romei. Ma in tutte le zone colpite dal sisma è stata disposta
la chiusura precauzionale delle scuole, delle chiese, dei musei e delle
biblioteche, in attesa delle verifiche necessarie a escludere rischi di crollo.
La situazione è resa più preoccupante dalle previsioni meteo: sono infatti previste nelle prossime ore forti piogge e raffiche di vento.
La situazione è resa più preoccupante dalle previsioni meteo: sono infatti previste nelle prossime ore forti piogge e raffiche di vento.
Nessun commento:
Posta un commento