Vero amore tra cane e padrone? Hachi è la prova!
di Vittoria Schifone e Serena Lacorte
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj05ZHA2nPr3NMij2dBDQYfkJbj0UBh3OY2Zwx1iM0RiNruqbEuhSiIRHD8p0aKuejI2SGSob38hPIim6h8pQpIhZUZVEDPJnitZNTJmcs1Pf2No0yOjE4QL6rU_ktQGPzXD4YyFrDEInjx/s1600/immagine+1.bmp)
Recenti studi, effettuati con strumenti raffinati, hanno dimostrato che quando i cani sono a stretto contatto con i loro proprietari, il cervello rilascia una delle «sostanze del piacere» (la dopamina), allo stesso modo in cui succede quando una persona si sente felice e rilassata.
Gli scienziati più ortodossi
replicano che il cane in realtà si avvale di un certo numero di atteggiamenti per
farsi voler bene e che assume anche con il forestiero che si mostra disponibile
con lui. Insomma, vogliono bene sì, ma in cambio di qualcosa.
Bruce Fogel, veterinario e
scrittore inglese, è convinto, invece, che gli studi sul rilascio di dopamina
stiano a dimostrare quanto lui, e molti proprietari di cani, sostengono da una
vita, che i cani sono in grado di amare in diverse situazioni. Esiste dunque,
anche in loro, un tempo per ogni amore.
Proprio questo tema viene
sviluppato anche nel film “Hachiko”(tratto
da una storia vera ) il cui protagonista è proprio un cane, Hachi,un cucciolo di razza Akita perduto sulla banchina di
una stazione da un facchino sbadato.
Approdato in America dal lontano Tibet, Hachi
è raccolto dall'abbraccio amorevole di Parker Wilson, insegnante di musica,
marito e padre esemplare. Vincendo le resistenze della moglie, Parker lo accoglie nella sua casa e
nella sua vita, scandita dai treni, quello delle otto e quello delle cinque.
Hachi, deciso a non perdersi un respiro del suo padrone, lo accompagna ogni
mattina al binario e lo attende ogni sera nel piazzale della stazione. Tra una
partita degli Yankees e una pallina
da baseball mai recuperata, Parker e Hachi condividono il divano, la vasca da
bagno e le stagioni. Un avvenimento traumatico,interromperà questo
straordinario rapporto ma non piegherà la fedeltà di Hachi verso l'impegno
preso: aspettare il ritorno e le carezze di Parker fino alla morte.
Il film nasconde, senza dubbio, un messaggio
di profondità e valore universali, infatti, la fedeltà di Hachi ci insegna che
un rapporto d’amore, quale può essere anche quello tra un cane e un uomo, può
durare in eterno e non essere spezzato neanche dalla morte.
Nessun commento:
Posta un commento