![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgxNDhr4WkfYoueDgpIiC0SVzhn74MEgubPEie2V7Qk5LRm6RHFlscFWZMf2aeqbVgzwmy5rYWvnVlhlId5nND6LJrrq9CfMLEBOKvxRfQtcW3qtYe7d1VTSpt_LFCRnQn3L7Iv_RkGrkXx/s320/mani.jpg)
Recenti studi mettono in allerta!
Ci accorgiamo di quello che ci accade intorno, fuori dal mondo internet?
Ormai una persona su due, abituata a navigare, va in panico se non effettua l'accesso a una rete fissa o mobile che sia. Studio condotto da un istituto di ricerca in Inghilterra. Il 60 % degli internauti dà segni di nervosismo se non ha l'accesso ad inernet, ed è la medesima percentuale a sentirsi tranquillizzata nel momento in cui naviga.
Nel 36% dei casi il fenomeno riguarda individui che temono di non poter più comunicare con i propri familiari, nel 31% persone che hanno paura di non riuscire a terminare un certo lavoro, il restante 27% degli intervistati, invece, va in crisi perché non riesce più ad avere contatti con i propri amici.
Esiste però il fenomeno contrario, il 27% degli internauti non potendosi collegare a internet prova sollievo, questa percentuale riguarda le persone che ogni giorno ricevono numerose mail, chiamate e messaggi vari. È per questi motivi che in Cina e USA sono sorti i primi centri per disintossicazione dalla rete, dove vi sono individui dell'età tra i 16 e i 45 anni che non riescono a starvi lontano.
In Italia, invece, è sorto il primo centro per drogati di facebook, mentre dei gruppi di lavoro delle università di Palermo, Chieti e Roma stanno approfondendo il fenomeno. Gli scienziati stanno analizzando, particolarmente, l'attività quotidiana di 100.000 ragazzi tra i 15 e i 21 anni, ottenendo come risultato che il 3,7% dei partecipanti soffre di una vera e propria dipendenza da internet.
Questo attesta che dobbiamo essere più prudenti nell'usare la rete e che, di questi tempi, può essere definita come una droga mentale per chi non riesce a controllare i ritmi di accesso a essa e ne diventa succube.
Questa nuova forma di dipendenza può provocare seri danni alla psiche della persona: depressione, isolamento sociale, disturbi del sonno, sregolatezza dei pasti e vari disturbi compulsivi. Tali disturbi non avvengono solo a livello della psiche ma anche fisico, come danni irreversibili al tunnel carpale della mano per l'uso continuo della tastiera e del mouse e l'incurvamento della spalla.
Quindi talvolta è meglio usare internet per fini scolastici e lavorativi e non utilizzarlo per puro svago o comunque utilizzarlo con parsimonia!
Nel 36% dei casi il fenomeno riguarda individui che temono di non poter più comunicare con i propri familiari, nel 31% persone che hanno paura di non riuscire a terminare un certo lavoro, il restante 27% degli intervistati, invece, va in crisi perché non riesce più ad avere contatti con i propri amici.
Esiste però il fenomeno contrario, il 27% degli internauti non potendosi collegare a internet prova sollievo, questa percentuale riguarda le persone che ogni giorno ricevono numerose mail, chiamate e messaggi vari. È per questi motivi che in Cina e USA sono sorti i primi centri per disintossicazione dalla rete, dove vi sono individui dell'età tra i 16 e i 45 anni che non riescono a starvi lontano.
In Italia, invece, è sorto il primo centro per drogati di facebook, mentre dei gruppi di lavoro delle università di Palermo, Chieti e Roma stanno approfondendo il fenomeno. Gli scienziati stanno analizzando, particolarmente, l'attività quotidiana di 100.000 ragazzi tra i 15 e i 21 anni, ottenendo come risultato che il 3,7% dei partecipanti soffre di una vera e propria dipendenza da internet.
Questo attesta che dobbiamo essere più prudenti nell'usare la rete e che, di questi tempi, può essere definita come una droga mentale per chi non riesce a controllare i ritmi di accesso a essa e ne diventa succube.
Questa nuova forma di dipendenza può provocare seri danni alla psiche della persona: depressione, isolamento sociale, disturbi del sonno, sregolatezza dei pasti e vari disturbi compulsivi. Tali disturbi non avvengono solo a livello della psiche ma anche fisico, come danni irreversibili al tunnel carpale della mano per l'uso continuo della tastiera e del mouse e l'incurvamento della spalla.
Quindi talvolta è meglio usare internet per fini scolastici e lavorativi e non utilizzarlo per puro svago o comunque utilizzarlo con parsimonia!
Nessun commento:
Posta un commento