Liceo Scientifico-Tecnologico Lilla: l’abbraccio a Melissa
di Giulia Conte, Doriana De Gaetani e Arianna Pepe
“Non si può
stare alla finestra, bisogna scegliere di stare con la vita contro la morte!” Questa è la
lezione impartita dal presidente della regione Puglia Nichi Vendola che i ragazzi del Liceo Scientifico-Tecnologico “Lilla” hanno voluto cogliere, in
seguito all’esplosione di un ordigno, posto in un cassonetto dei rifiuti
antistante l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali “Francesca Laura Morvillo Falcone” di
Brindisi, il 19 maggio 2012.
Alunni
e professori hanno espresso dolore e vicinanza per le vittime (sette
studentesse ferite ed una, Melissa Bassi,
che ha perso la vita), per le famiglie, per gli insegnanti e la scuola tutta, augurandosi
che rimanga sempre e comunque presidio dei valori di libertà, diritto e
convivenza civile.
E a dimostrare questa vicinanza c’è stato
l’appello forte e chiaro del sindaco di Brindisi, Mimmo Consales: “ Oggi apriamo le scuole così vinciamo la paura”.
Consales
ha invitato ad aprire, nel giorno
festivo gli istituti, non solo di Brindisi, ma di tutta Italia, dalle ore 18
alle 20, per parlare e dare prova
dell’unione, più forte che mai, dei giovani.
Attimi
di preghiera e riflessione di studenti e docenti hanno anche avuto seguito
nella veglia. Il momento di preghiera, organizzato dai rappresentanti del Liceo
Scientifico-Tecnologico “Lilla”, Veronica
Saccomanno e Ludovico Ivan Sanasi,
con l’aiuto di altri studenti e guidato da Don
Crocifisso Tanzarella (docente
di Religione dell’istituto), si è tenuto martedì 22maggio, dalle ore 20 alle
ore 21.30, nella parrocchia di San
Domenico.
La
veglia ha avuto diversi momenti: l’invito di Don Crocifisso a meditare sul
profondo significato dell’amore verso il prossimo, sul futuro dei giovani e sulla certezza che vivendo nell’amore di Dio
nulla li turberà, ma in particolar modo sull’accaduto;una riflessione sulle toccanti parole che Papa Giovanni Paolo II lasciò nel memorabile discorso ad Agrigento
nel 1993; le preghiere rivolte a Melissa
e alle sue compagne ferite dalla stessa esplosione; ed infine il
commento del Dirigente Scolastico
Francesco Carone, che, commosso, ha
espresso tutta la sua gratitudine per l’impegno e la vicinanza mostrata dai
ragazzi. Impegno dimostrato sia dall’attenta e sentita partecipazione, sia dai
molteplici pensieri che i ragazzi hanno condiviso su striscioni.
“Una bomba nella
scuola è un attentato al nostro futuro!”: questo recitava uno degli striscioni
posti sulle gradinate dell’altare, proprio per rappresentare la scuola come
tempio inviolabile, custode della cultura, della formazione e del futuro. Un
altro, invece, era tutto dedicato alla coetanea Melissa, affinché “continui
a pregare per i sogni di tutti i giovani”.
Nessun commento:
Posta un commento